Il sito web è uno strumento imprescindibile per ogni azienda perché rappresenta un canale attraverso cui comunicare con i propri clienti affezionati e permette di accrescere la propria visibilità raggiungendo anche altri potenziali clienti.

Alcune volte i visitatori entrano in contatto per la prima volta con l’azienda attraverso il sito web. Questi utenti hanno bisogno di capire immediatamente cosa offre l’azienda e qual è la sua identità. Prendere in considerazione fin dall’inizio che i visitatori neofiti di un sito web cercano sicurezza e credibilità è il miglior modo per concepire un sito davvero funzionale.

Le B2B che intendono ampliare il proprio raggio d’azione e il loro mercato non possono fare a meno di un sito web ben strutturato, con una bella grafica e buoni contenuti che permetta all’azienda di presentarsi al meglio agli occhi dei visitatori.

Progettare un sito web per un’azienda B2B è differente dal progettarne uno per un’azienda B2C.

Il design di questi due siti deve diverso: se il design del sito B2C ha lo scopo di ridurre al minimo tempo e fatica degli utenti, il design di un sito B2B ha come scopo principale quello di dare fiducia e credibilità all’azienda.

Per consentire ai clienti di rimanere in costante contatto con l’azienda, un’ottima idea è quella di inserire un collegamento con i social sul proprio sito web.

I siti vetrina che spopolavano negli anni 90 e nei primi anni 2000 sono ormai superati, le persone oggi cercano informazioni su internet, vogliono contenuti precisi e di qualità.

I siti web delle aziende B2B devono informare gli utenti su tutto ciò che riguarda il settore nel quale operano. Per fare questo, inserire un blog aziendale nel sito web è un’ottima idea, infatti secondo statistiche di settore le aziende B2B con un blog generano, mediamente, il 67% di contatti in più al mese. Inserendo contenuti interessanti e di ottimo livello si potranno convincere potenziali clienti a acquistare il prodotto/servizio offerto dall’azienda.

Nel caso in cui si desideri dare la possibilità ai clienti di acquistare online, si può inserire un e-commerce sul proprio sito web (per vedere nel dettaglio in cosa consiste e che vantaggi porta un e-commerce B2B, andate nella sezione dedicata).

 

5 elementi per un sito web B2B

Per le aziende manifatturiere può essere difficile mettere insieme un sito web forte. Alcune aziende B2B hanno difficoltà a mettere insieme contenuti eccitanti, e altri ritengono che i prodotti stessi sembrano troppo ripetitivi e noiosi quando presentati attraverso foto. Il prodotto o servizio offerto dall’azienda può essere troppo complesso da scrivere in una pagina web.

Le aziende B2B devono discostarsi dai vecchi siti web e optare per una presenza on-line nuova e attraente creata da professionisti.

Ci sono diversi elementi che contribuiscono a creare un sito web efficace.

Risolvere il problema

Molti visitatori visitano il sito web di un’azienda B2B perché hanno un problema da risolvere e per farlo devono acquistare un determinato prodotto/servizio. Per raggiungere l’utente che visita il sito, lo si deve quindi informare riguardo il prodotto/servizio in vendita. I potenziali clienti vogliono dati, specifiche e disegni che stabiliscano la buona fede del vostro prodotto, in modo da includerli da qualche parte nel sito. Gli acquirenti vogliono essere in grado di cercare facilmente i prodotti, in modo da creare un semplice strumento di ricerca che può aiutare a collegare l’acquirente a ciò che desidera comprare.

Racconta la tua storia

Cosa rende la vostra azienda speciale? Utilizzare il sito web per raccontare qualcosa su di sé. Ogni azienda può raccontare una storia. Se, ad esempio, l’azienda ha superato delle sfide nel passato, questo va messo in evidenza nel sito web in modo da rendere la B2B facilmente riconoscibile. Si dovrebbero utilizzare grandi foto, foto dei prodotti/servizi, ritratti di dipendenti e video del processo di produzione (o tutti gli elementi del processo produttivo) per raccontare la storia a livello visivo.

Evidenziare la tua esperienza

È necessario dimostrare ai potenziali clienti che si dispone del know-how per fare le cose nel modo giusto.

Includendo case studies e testimonianze di clienti soddisfatti, le best practices e certificazioni come RoHS e ISO sarete in grado di mostrare la vostra azienda come esperta e affidabile.

Andare dietro le quinte

Puntare i riflettori su coloro che lavorano nell’azienda è un altro modo per mostrare ai clienti che visitano il sito web che i dipendenti dell’azienda sono esperti nel proprio campo. Girare un video all’interno dell’azienda e intervistare i dipendenti è molto efficace. Umanizzare il processo di produzione serve per coinvolgere i visitatori del sito.

Prestare attenzione al design

Ci si deve accertare che il sito web sia strutturato in modo tale che il reparto marketing dell’azienda B2B possa raccogliere e analizzare i dati in modo efficace. Per ottenere il massimo dal proprio sito web, il design deve essere pulito, la navigazione semplice, le immagini accattivanti.

(di Marc Avila, 3mediaweb.com)